Capodanno su Facebook
In questi giorni la frase che va per la maggiore è: "cosa fai a capodanno?". Mettendo per un attimo da parte la mia risposta enigmatica: "decido alle 23.59 del 31" mi chiedo quali siano le destinazioni più gettonate per l'anti-economico ma, ad avviso dei più, inevitabile, viaggio dell'ultimo dell'anno.
Facebook potrebbe dare qualche indicazione interessante. Analizzando Fan Page e Gruppi (le prime ormai hanno in media adesioni più elevate) emerge in un caso la vittoria del "Capodanno a Firenze" e nell'altro del "Capodanno a Capri".
Pubblico qui la top ten assoluta dei luoghi più gettonati:
01.CAPODANNO A CAPRI: 871 iscritti
02.CAPODANNO A FIRENZE: 851 fans
03.CAPODANNO A BORMIO: 770 fans
04.CARISPARTY 2010! Il Capodanno a Cesena!: 731 fans
06.Capodanno a Budapest: 635 fans - destinazione straniera preferita su facebook
07.Capodanno 2010 a Roma: 594 fans - che se accorpati ai fan della pagina precedente e di alcune altre che occupano la top 20 rappresenterebbero la città più gradita
08.CAPODANNO A BERLINO: 523 iscritti
09.CAPODANNO A TRISSINO: 490 iscritti - non chiedetemi dove sia
10.Il Capodanno è solo a Madonna di Campiglio: 447 fans
Fatta la lista c'è da sottolineare che in realtà i gruppi del capodanno più gettonati (se si escudono quelli chiamati semplicemente: Capodanno) sono: quelli che non sanno che faranno alla fin fine a capodanno con: 3.536 fans e ......ma a CAPODANNO?? con: 2.317 iscritti
Hanno poco successo ma per dovere di cronaca sento la necessità di citare: Capodanno a Milano con 134 iscritti, in fondo alla classifica delle città nonostante la sua popolosità, ma sopratutto, la mia preferita tra le destinazioni suggerite: Capodanno a letto!!!, 96 iscritti.
3, 2, 1... Buonanotte!

Nessuna fretta allora. Non serve a nulla cambiare l'approccio dall'iniziale "non abiamo tempo per queste internet pr" a un "non abbiamo tempo da perdere per iniziare queste internet pr". Dunque: stop! fermiamoci, osserviamo, prolunghiamo e investiamo nella fase di I LISTEN, di ascolto della rete e degli utenti. Studiamo per un periodo di tempo preliminare le evoluzioni di competitor e di attori internazionali, attiviamo un brainstorming globale su ogni singola sfumatura del progetto che seguirà. Meglio far ascoltare la propria voce 6 mesi dopo che esserci subito tanto per dovere di presenza. Chi ha fatto slittare nel tempo il proprio ingresso nel mondo dei social media ora non sbagli nuovamente "scontandosi" una fase determinante per entrarci subito. Il pericolo si chiama: Tarnish. Ve ne parlerò.



